
01 Feb Ricetta Castagnole con Ricotta
Ingredienti per 30 castagnole
Ricotta vaccina 240 g
Farina 00 135 g
Farina 00 per infarinare le mani 20 g
Zucchero 60 g
Uova (1) 55 g
Lievito in polvere per dolci 6 g
per friggere
Olio di semi di arachide 500 ml
per cospargere
Zucchero a velo q.b.
Preparazione
Come preparare le Castagnole di ricotta
Per preparare le castagnole di ricotta cominciate lasciando quest’ultima a scolare del siero in eccesso. Per farlo vi basterà sistemare la ricotta in un setaccio e lasciarla sgocciolare 2 ore all’interno di un recipiente (meglio se tenuta in frigo!). Trascorso il tempo setacciatela e versatela in un recipiente, unite l’uovo e lo zucchero, mescolate energicamente, per amalgamare tutti gli ingredienti. Grattugiate la scorza di un’arancia, precedentemente lavata e asciugata e mescolate ancora. Poi incorporate farina e lievito che avrete setacciato preventivamente, aggiungendo un cucchiaio alla volta al composto, così da non formare grumi e mescolate con una spatola. Quando avrete inserito tutta la farina noterete che l’impasto risulterà morbido e appiccicoso, quindi per poter formare delle palline di circa 16 grammi l’una, infarinandovi spesso le mani per riuscire a dare la forma.
Con queste dosi, dovreste ottenere circa 30 castagnole 7. In un tegame versate abbondante olio di semi di arachide e non appena sarà arrivato alla temperatura di 170° (da tenere sotto controllo con un termometro da cucina) immergete poche sfere per volta 8, in questo modo la temperatura non si abbasserà troppo e le castagnole non si inzupperanno d’olio. Dopo 3-4 minuti di cottura, saranno dorate e pronte per essere scolate 9.
Mano a mano che le cuocete adagiatele su carta assorbente da cucina 10. A questo punto le vostre castagnole di ricotta sono pronte per essere spolverizzate con lo zucchero a velo 11. E non vi resterà che gustarle 12!
Conservazione
Potete preparare in anticipo le castagnole di ricotta, basterà sistemarle su un piatto con carta forno e coprirle con pellicola trasparente: conservatele in frigo prima di friggerle! Si consiglia di consumarle subito una volta cotte.
Consiglio
I profumi tipici delle castagnole di ricotta? Oltre all’arancia, potete utilizzare il limone o il mandarino. Mentre per i più golosi 1 cucchiaio di anice o limoncello nell’impasto.